venerdì 23 ottobre 2009

>> Programma di Regia 2009-2010

REGIA (Istituzioni di Regia)
Docente:
prof. Massimo Puliani
massimopuliani@tin.it
www.massimopuliani.blogspot.com


LEZIONI
Per Studenti del 1° Multimediale
1° semestre
Giorno: Giovedì dal 7 ottobre 2009
Orario: dalle 10.00 alle 12.00
dalle 14.30 alle 16.30 Aula Informatica
(dal 2010 orario unico dalle 10 alle 14)

Per Studenti del 3° Multimediale
1° semestre
Giorno: Giovedì dal 7 ottobre 2009
Orario: dalle 10.00 alle 14.00 Aula Svoboda

Per Studenti del 3° Scenografia e Biennio
2° semestre
Giorno: Giovedì dal 10 marzo 2010-
Orario: dalle 10.30 alle 13.30 Aula Antonioni

Ricevimento:
in sede anche con appuntamento via e.mail

Crediti:
8 per Multimediale + 6 per i moduli
6 per Scenografia


Collaborazioni
Prof. Alessandro Forlani
nulner@virgilio.it


OBIETTIVI FORMATIVI
obiettivi formativi Conoscere e sviluppare le metodologie registiche e i linguaggi dell’arte (teatro, cinema, televisione) in rapporto ai nuovi mezzi e ai nuovi canali di comunicazione (video, digital/art, computer/art, internet ecc.).Il Corso si pone pertanto come punto di confronto tra tradizione, ricerca e innovazione, attraverso la trasmissione e le potenzialità dei mezzi espressivi che possano conferire all’articolazione dei linguaggi multimediali livelli di complessità e qualità estetica. Il Corso offre un percorso che comporta l’acquisizione di elementi teorici e competenze tecniche utili alla formazione professionale, con l’approfondimento di teorie e tecniche della regia (teatro, cinema. televisione e video) e dei linguaggi visivi della produzione digitale (eventi multimediali, adattamenti televisivi, realizzazione di spot pubblicitari, cortometraggi, videospot, videoclip ecc.).
Gli studenti potranno produrre opere digitali che saranno presentate nell’ambito dell’esposizione annuale dell’Istituto di Comunicazione Visiva Multimediale (MACERATA I-MODE VISIONS) e segnalate ai Festival internazionali del Cinema e del Video, nonché al concorso Nazionale indetto dal Ministero: Premio Nazionale delle Arti (Sez. Arti Tecnologiche).

PROGRAMMA
Per Studenti del 1° Multimediale
- Lezioni teoriche e Visioni esemplificative di opere d’autore (vedi tema annuale):
a) elementi di regia: ruolo e funzione del regista (dalla sceneggiatura alla tecnica di ripresa, alla luce, al sonoro all’interpretazione degli attori ecc.)
b) il progetto registico - traduzioni multimediali - analisi e lettura registica dell’opera
c) pratiche di regia attraverso l’uso di nuove tecnologie dell’arte digitale

- Produzione Multimediale (vedi tema annuale)

- Moduli:
a) Elementi di produzione video - Stage (2 crediti)
b) Tecniche di ripresa e montaggio 1 - Corso prof. tecnico Fabretti (4 crediti)


Per Studenti del 3° Multimediale e Biennio
- Lezioni teoriche e Visioni esemplificative di opere d’autore (vedi tema annuale):
a) approccio all’ideazione e complessità della struttura del progetto registico
b) analisi e lettura registica dell’opera intermediale: traduzione di codici linguistici,
adattamenti, rielaborazioni, scritture audiovisive multimediali.
c) pratiche di regia attraverso l’uso di nuove tecnologie dell’arte digitale

– Produzione Multimediale: la scrittura digitale d’autore (vedi tema annuale)

- Modulo:
Processi e tecniche spettacolo Multimediale (regia Multimediale) - Corso (4 crediti)

Per Studenti del 3° Scenografia
- Lezioni teoriche e Visioni esemplificative di opere d’autore (vedi tema annuale) :
a) storia critica della regia teatrale del Novecento attraverso i registi e le loro idee e scritture
b) pratiche di regia e messinscena

– Produzione Multimediale: la scena digitale (vedi tema annuale)

- Modulo:
Processi e tecniche spettacolo multimediale (regia multimediale) - Corso (4 crediti)


1. verifica VIDEO
a) PRESENTAZIONE OPERA VIDEO:
- il 13 gennaio quelli del III
– il 20 gennaio quelli del II e Biennio
- il 27 gennaio quelli del I
- Chi presenterà entro questa data il lavoro potrà partecipare al Festival I-Mode Visions e sostenere l’esame nella sessione di Giugno. Gli studenti che non portano l’opera-video alla verifica possono presentarsi all’esame di giugno, ma saranno esaminati a seguire di coloro che l’hanno già realizzata. Il docente potrà richiedere allo studente che presenterà per la prima volta il suo lavoro, un miglioramento tecnico o artistico dell’opera

Nota Gli studenti del primo possono realizzare l’opera anche in Gruppo (minimo 2 persone – massimo 5)


2. Esame:
a) Analisi critica di un’opera visionata durante il corso e discussione di un testo indicato
b) il LAVORO definitivo dell’’OPERA VIDEO concordata con il docente


3. Tema annuale A.A. 2009/10 :
Lo SCHERMO URBANO (multivisione dell’immaginario nella/della città)
Autore di riferimento WIM WENDERS


TESTI FONDAMENDALI
- Wim Wenders “Stanotte vorrei parlare con l’angelo”, ed. Ubulibri, 1989 (per tutti gli studenti)

- B.Brecht Scritti Teatrali , PBE Einaudi 1971 (Nota: Sono fondamentali alcuni capitoli sulla Dialettica e il Teatro Epico) (per tutti gli studenti - fondamentale per quelli di Scenografia)

- David Rodowick il cinema nell'era digitale, ed Olivares 2008 (per gli studenti del 1° ANNO)

- Andrea Balzola, Anna Maria Monteverdi Le Arti Multimediali Digitali Garzanti 2005 (per gli studenti del 3° ANNO e Biennio)


ALTRI TESTI CONSIGLIATI
CINEMA
Adelio Ferrero, Storia del Cinema (4 volumi), Marsilio 1981
L. Micciché Il cinema italiano degli anni ’60; Marsilio, 1975.
D. Maggioni, Professione filmaker, Mondadori, Milano 1998
S.M.Ejzenstejn, Lezioni di regia, Einaudi Torino, 1964

IDEE di TEATRO
S.d’Amico, Storia del teatro drammatico, Bulzoni, Roma 1982 (o altro manuale di Storia del Teatro)
AA.VV. Storia del Teatro (a cura di Roberto Alonge e Guido Davico Bonino), volume terzo Einaudi, 2000.
A. Artaud,Il teatro e il suo doppio, Einaudi, 1968
P.Brook, Il punto in movimento, 1946-1987, Ubulibri, 1992
S. Ejzenstejn, La regia. L'arte della messa in scena, a c. di P. Montani, Marsilio, 1989
F. Cruciani, Teatro del Novecento. Registi pedagoghi e comunità teatrali nel XX secolo, Sansoni, 1985
G.Strehler, Per un teatro umano, Feltrinelli, 1974
V.Pandolfi, Regia e registi nel teatro moderno, Cappelli, 1973
S.Beckett, Teatro Einaudi-Gallimard (Biblioteca della Pléiade a cura di Paolo Bertinetti)
M.Puliani- A.Forlani, PlayBeckett (visioni multimediali nell’opera di S.Beckett) Halley-editrice, 2006
M.Puliani- A.Forlani, “SvobodaMagika (polyvisioni sceniche di Josef Svoboda: Intolleranza 1960 di Nono, Faust interpretato da Strehler, La traviata di Verdi )” Halley-editrice, 2006
Luca Ronconi Inventare l'opera Tre opere d'occasione alla Scala: L'Orfeo, Il Viaggio a Reims, Aida, a cura di Angelo Dossena - Ubu Libri/Grafo5, 1997
F. Quadri, L'avanguardia teatrale in Italia, Einaudi, 1977
F.Quadri Tradizione e Ricerca, (Ronconi, Bene, ecc.), Einaudi, 1984
F.Quadri. Il teatro degli anni Settanta (Wilson, Foreman, Kantor ecc.), Einaudi, 1984
G.Bartolucci "The Living Theatre", Ed. Samonà e Savelli, 1970
M.Grande La riscossa di Lucifero(Carmelo Bene), Bulzoni
Massimo Puliani - Gualtiero De Santi (a cura di) Mistero della parola (capitoli critici sul Teatro di Pier Paolo Pasolini – con il Manifesto sul Nuovo teatro, Il Cigno, 1992
Robert Wilson, Scenografie e installazioni, a cura di F. Bretoni, F.Quadri, R. Stearns Robert, Octavo, 1997

VIDEO TEATRO/TELEVISIONE - ARTE ELETTRONICA
Andrea Balzola, Anna Maria Monteverdi Le Arti Multimediali Digitali Garzanti 2005
Studio Azzurro e G. Barberio Corsetti - La camera astratta - Ubu Libri Milano
Silvia Bordini, Videoarte e arte, Lithos, Roma 1995
Elisa Vaccarino, La Musa dello schermo freddo. Videodanza, computer e robot, Costa e Nolan, Genova, 1996
Mario Martone - Ritorno ad Alphaville di Falso Movimento Ubulibri
Massimo Puliani Teatro di Poiesis: linguaggi della scena anni ’80 - il video teatro - Lavoro editoriale Bologna 1987
Elio Girlanda, Il cinema digitale, Audino, 2006

TELEVISIONE
G.Cesareo, La televisione sprecata, Feltrinelli Milano, 1974
Aldo Grasso, Storia della televisione italiana, Garzanti
W.Veltroni, I programmi che hanno cambiato l’Italia, Feltrinelli Milano 1992
G.Bettetini, La regia televisiva, La scuola Editrice, Brescia, 1965
Aldo Grasso, La scatola nera della pubblicità, Sipra - Arti Grafiche Amilcare Pizzi
E.Pirella , Il copywriter, mestiere d’arte, Il Saggiatore, 2002

Si consiglia la lettura di saggi
di Barthes, Baumann, Calabrese, Popper, e del testo:
Jean.Baudrillard “Agonia del Potere” Mimesis, Milano 2008.